L’Associazione denominata “Centro per l’interscambio e la promozione culturale Italia-Cina” (意モ中文化サ交流与^发展i中心、), più brevementeI CCX, è una libera Associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché del presente Statuto.
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
- ampliare la conoscenza della cultura italiana (musicale, letteraria ed artistica in genere), in Cina e viceversa, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni in Italia ed in Cina;
- in particolare diffondere la conoscenza della cultura musicale italiana in Cina, con un’attenzione particolare riguardo alla cosiddetta “musica d’autore”;
- diffondere la conoscenza della cultura musicale cinese in Italia
- proporsi come fonte di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali italiani e cinesi assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente;
- facilitare scambi tra le due nazioni, basandosi sulla rete di conoscenze stabilite nel corso del tempo
L’Associazione per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
- attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di films e documenti, concerti, lezione – concerti, incontri di musicoterapia, corsi di italiano e cinese
- attività di turismo culturale, organizzando escursioni culturali in Italia per cinesi, su percorsi poco noti delle bellezze italiane
- attività editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, libri, riviste, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
- promuovere corsi di cultura tradizionali tra la cina e l’italia. Per esempio: la musica (strumento, vocale, ecc), la calligrafia cinese, la pittura, il tai-chi, scacchi e così via.
- prevede piattaforma di comunicazione tra student cinesi e student italiani.
- presentare i musicisti italiani in Cina o a cinesi in Italia, per esempio: master class della musica, concerti (pianoforte, opera, orchestra).
- Collegare le imprese e le aziende per fare investimenti internazionali reciprocamente tra la Cina e Italia.
- Organizzare Festival sulla cultura cinese in Italia e italiana in Cina.
- Fornire informazioni gratuite, su occupazionale, viaggi, feste, ecc.
- Organizzare mostre di artisti italiani in Cina e viceversa.
- Supportare e promuovere una serie di riunione, attività, feste, mostre tra la Cina e Italia.
Partita IVA: 03536220134